Burger vegetali, in generale

Quello del burger vegetale è una scienza inesatta, è la vera versione ‘paletta-sabbia-secchiello’ che dalla spiaggia dell’infanzia ci portiamo in cucina.
Basta avere a casa qualche ingrediente saporito, qualche seme, un paio di cucchiai di cereali fioccati (giusto se andiamo lunghi con i liquidi e ci serve compattare l’impasto).

In generale vi aiuterà sapere che:

– il lievito alimentare, da molti considerato un integratore soprattutto per la vitamina B, conferisce un leggero retrogusto di cacio. Non un buon formaggio, un sentore di formaggio.

– il pomodoro, meglio se concentrato, è legato a ricordi sapidi e gustosi

– idem la salsa di soia, con l’aggiunta di essere salata veramente

– il pan grattato salva facile da ogni errore, ma se lo usate come ingrediente base meglio farvi un panino

– i burger vegetali sono spesso mollicci, ma se ripassati in padella/forno, una volta raffreddati, si compattano. misteri della fede.

Questa versione superverdurosa è fatta con (per 10 pz):

una confezione spinacini 150 g
un mazzetto di basilico
lenticchie 100 g
aglio per cuocere le lenticchie
alloro per cuocere le lenticchie
qualche foglia di sedano (opzionale)
pomodoro concentrato 1 cucchiaio
scorza di limone una grattugiata
succo di limone un cucchiaio
cereali fioccati qualche cucchiaio
lievito alimentare 2 cucchiai
semi di lino 2 cucchiai
semi di sesamo 5 cucchiai

Cuocete le lenticchie con uno spicchio d’aglio e una foglia di alloro, scolate da ogni acqua residua.
Portate a bollore una pentola di acqua non salata. Riempite con acqua ghiacciata, meglio se acqua e ghiaccio, una ciotola.
Versate le foglie di spinaci e il basilico nell’acqua per 3 e dico 3 secondi, con la schiumarola passatele velocemente nella ciotola fredda. Scolate e strizzate le foglie.
Nel vaso del mixer versate: le foglie strizzate, il pomodoro, le foglie del sedano crude, una presa di sale, un filo d’olio, le lenticchie eccetto due cucchiai che conservate a parte, e se vi va unite un pezzetto dell’aglio cotto, frullate.
In una ciotola versate il composto e aggiungete i semi di lino (che qui han la funzione di ‘assorbire’ l’acqua in eccesso più che fornire nutrienti, visto che van cotti), le lenticchie residue, il lievito alimentare, il limone (scorza e succo) e un paio di cucchiai di fiocchi, mescolate con il cucchiaio e lasciate riposare qualche minuto.
Assaggiate, aggiustate e correggete con altri fiocchi di cereale se la mistura risulta troppo umida. L’impasto deve essere in grado di tenersi in forma, ma non è solido. Formate delle polpette o burger e impanatele nel sesamo. In una pentola calda con un filo d’olio o in teglia al forno appoggiate ad un foglio di carta oleata (forno preriscaldato 180 gradi per 5/8 minuti) fate tostare entrambi i lati. Lasciate raffreddare e servite tiepide o riscaldate nuovamente.

Burger vegetali

Blondie
Risotto di miglio
No Comments

Post A Comment