Facile come lo leggi: il latte vegetale

CHI nella vita non ha sognato di farsi il latte da solo??? -_-

Però, se posso trovarci qualcosa di utile, oltre al fatto in sé, è che ti lascia delle mani morbidissime!

Oggi lo facciamo di mandorla e anacardi, in una versione molto leggera. Quella più grassa, proteica e nutriente per fare i cagliati (tu chiamali, se vuoi, formaggi vegani) la prepariamo quando faremo i formaggi. Non fa ‘na piega.

Procuratevi un canovaccio o un pezzo di tessuto pulito non tinto, 100% cotone o lino e fatelo bollire in acqua e bicarbonato per dieci minuti. Sciacquatelo accuratamente e strizzatelo. Questi passaggi tolgono ogni residuo di sapone. Dopo l’utilizzo io generalmente lo sciacquo e lo faccio bollire in acqua dolce qualche minuto.

Per 1 l di latte da bere

Metti in ammollo in frigo 100 g di mandorle e 50 g di anacardi (hanno lo stesso prezzo, diverse proprietà e soprattutto spezzano quella pesantezza di ‘marzapane’ che assume il latte quando fatto al 100% di mandorla).

Dopo 8-12 ore di ammollo sciacqua bene con abbondante acqua fresca e frulla con 900 ml di acqua.

Filtra il liquido nel telo, strizzando bene la polpa. Il latte è pronto, quello che vi resta può essere utilizzato per fare altro (dolci, polpette, hummus…). Se bevete il latte di mandorla e consumate, come è ovvio anche la polpa residua, mi sento di consigliare di non aggiungere altre mandorle alla propria dieta. Sono molto ricche di calcio e grassi buoni, ma pur sempre grassi, quindi molto caloriche.

Manteniamo una dieta equilibrata.

Di sedano e altri resti
#IGMI15
1Comment
  • lucy
    Posted at 07:45h, 11 Marzo Rispondi

    post molto interessante, non mi era mai venuto in mente di fare il latte!

Post A Comment